Ugo Emanuele è un nome di origine italiana che significa "grande" e "Dio con noi". La prima parte del nome, Ugo, deriva dal latino Hugo, che a sua volta viene dal germanico Hugus, composto da "hugo", che significa "cuore" o "mente", e dalla desinenza "-us", che indica la relazione o l'appartenenza. Il secondo elemento del nome, Emanuele, ha origini ebraiche e significa "Dio con noi".
Il nome Ugo Emanuele è stato portato da diverse figure storiche importanti nel corso dei secoli. Uno dei più famosi è Ugo Capet, anche noto come Ugo il Grande, che fu re di Francia dal 987 al 996. Egli è considerato il fondatore della dinastia capetingia, che regnò sulla Francia per oltre trecento anni.
Un'altra figura storica famosa con questo nome è Ugo di Monferrato, un nobile italiano del XII secolo che divenne famoso per la sua partecipazione alla Prima Crociata. Egli fu uno dei comandanti dell'esercito crociato e riuscì a conquistare la città di Gerusalemme nel 1099.
Nel corso della storia, il nome Ugo Emanuele è stato portato da molte altre persone importanti, tra cui artisti, scrittori, politici e religiosi. Oggi, questo nome continua ad essere popolare in Italia e in altri paesi dove si parla italiano.
Il nome Ugo Emanuele è stato scelto per soli 2 bambini in Italia nel 2022. Questo significa che il nome non è molto popolare rispetto ad altri nomi più diffusi come Lorenzo, Sofia o Matilde. Tuttavia, le statistiche mostrano che ogni anno ci sono alcune famiglie che decidono di chiamare il loro figlio Ugo Emanuele, il che potrebbe essere dovuto alla sua unicità o al suo significato personale per la famiglia. In totale, dal 2005 ad oggi, in Italia ci sono state solo 2 nascite con il nome Ugo Emanuele.